Transcreation – A ogni mercato la sua lingua
Transcreation – A ogni mercato la sua lingua Un nuovo termine inglese che oggi è diventato virale. Ma cos’è la così detta „transcreation“? E, cosa
Non sai come impostare correttamente un documento di InDesign? Vuoi una documentazione tecnica unica multilingua e non sai come procedere? Quando il file è stato tradotto trovi una sequenza di intoppi nel layout che non sai come risolvere? Se sei alle prime armi con InDesign, oppure ti servono alcune informazioni per migliorare le tue conoscenze questo blog fa proprio al caso tuo!
InDesign è il programma di impaginazione grafica professionale più versatile, intuitivo e ricco di funzioni per creare layout in modo facile e rapido con un’estetica moderna e accattivante. Il programma è utilizzato principalmente da grafici pubblicitari ma anche da technical writer per la creazione di documentazione tecnica e schede di prodotto.
La documentazione tecnica è molto importante per un’azienda e il technical writer ha un ruolo molto fondamentale per la costruzione dei documenti, soprattutto per:
Ma altrettanto importante è anche preparare una buona struttura del layout, in particolare se la documentazione sarà esportata in tutto il mondo.
Ma se non si sta attenti già in fase di costruzione, si può inciampare in una serie di errori (immagini sparite, celle sopra altre celle, documenti poco leggibili, font persi, ecc.) soprattutto se la documentazione avrà bisogno di una traduzione e quindi tutto questo comporterebbe un aumento dei costi e dei tempi.
Al fine di evitare questi disagi è necessario seguire le seguenti regole fondamentali per la costruzione di impaginati ottimizzati per un processo di traduzione più efficace e veloce:
Transcreation – A ogni mercato la sua lingua Un nuovo termine inglese che oggi è diventato virale. Ma cos’è la così detta „transcreation“? E, cosa
Regole fondamentali per la documentazione tecnica in Indesign Non sai come impostare correttamente un documento di InDesign? Vuoi una documentazione tecnica unica multilingua e non
La comunicazione tecnica all’estero. Internazionale. Interculturale. Individuale. 5 Regole per la comunicazione tecnica all’estero. L’industria meccanica italiana è all’avanguardia. Internet e le nuove tecnologie hanno
5 regole fondamentali per creare una terminologia aziendale uniforme La gestione terminologica: una sfida da affrontare insieme Molte aziende vogliono mantenere il più basso possibile
Errori di traduzione! Una questione comica ma anche tragica! Traduzioni traditrici ed errori di traduzione inaccettabili! Quando siamo in vacanza ci focalizziamo normalmente sui paesaggi,