because Servizi

Redazione Manuali Modulari e Distribuzione Digitale per Costruttori di Macchine a Catalogo

Sei Pronto a Liberare tutto il Potenziale delle Informazioni di Prodotto con il nostro metodo beModular®?

Se almeno una di queste situazioni ti suona famigliare:

  • sei seppellito dalla carta e oberato dai costi di stampa
  • il tuo archivio informatico è pieno zeppo di manuali, schede di prodotto, cataloghi, e non sai quale file spedire ai tuoi clienti (e alla fine spedisci un file obsoleto)
  • gli utilizzatori dei tuoi prodotti ricercano le istruzioni on line e non le trovano
  • il tuo reparto assistenza è subissato dalle stesse domande sui tuoi prodotti

Forse dovresti prendere in seria considerazione l’idea di:

  • fare tabula rasa della babele di documenti che ti ritrovi all’interno dell’azienda
  • dimenticarti le mail e passare alla distribuzione digitale delle informazioni di prodotto
  • risparmiare sui costi di traduzione, stampa e distribuzione
  • dare maggiore visibilità e valore ai tuoi prodotti
  • smetterla di disboscare alberi

Se tutto questo ti sembra fantascienza o troppo costoso, non possiamo biasimarti. Il livello della digitalizzazione in Italia è così basso che è naturale pensarlo.

Ma prima di spiegarti come possiamo farti realizzare questi obiettivi, permetterci di presentarci.

Siamo un team di redattori tecnici e traduttori professionisti, specializzati in macchinari industriali e prodotti ad alto valore tecnologico.

La nostra passione per l’innovazione e le tecnologie digitali ci ha spinti già dai primi anni 2000 a ricercare le migliori soluzioni software in grado di migliorare ed efficientare i processi di creazione, traduzione, pubblicazione e distribuzione della documentazione tecnica di prodotto. Nel 2016 abbiamo adottato SCHEMA ST4, il CCMS più performante al mondo per le istruzioni di prodotto.

Da lì è iniziata una strada che ci ha portato ad acquisire altre tecnologie per spingere la digitalizzazione a livelli sconosciuti per la maggior parte delle aziende del settore manifatturiero italiano.

Abbiamo testato le tecnologie più innovative e performanti e le abbiamo inserite in un processo produttivo estremamente efficiente, che ti permette di distribuire tutta la documentazione di prodotto 100% digitale.

La cosa bella per la tua azienda è che non deve acquisire nuove tecnologie. O meglio: sul lungo termine, potrai trarre enormi vantaggi ad internalizzare nella tua azienda le nostre tecnologie, e se riterremo che per la tua azienda potrebbe essere opportuno acquisirle, ti metteremo subito in contatto con la nostra divisione tecnologie.

Ma puoi semplicemente ottenere tutti i vantaggi da subito semplicemente lasciando lavorare il nostro team sui tuoi progetti.

Scopri il nostro metodo beModular® in 4 passi.

Digitalizza le istruzioni di prodotto e abbatti i costi di stampa

Se fino ad oggi, per evitare grane e lamentele di ogni tipo, hai buttato soldi per acquisto di carta, stampanti e toner, e hai sprecato tempo prezioso per stampare tutti i documenti, infilarli in scatole e cartoni da inviare ai clienti… presto potrai liberarti di questo fardello.

Incominciamo infatti con un’ottima notizia.

A partire da fine 2023, il nuovo Regolamento Macchine permetterà ai fabbricanti di macchinari industriali di distribuire la maggior parte della documentazione tecnica in formato digitale e non più cartaceo.

Finalmente potremo dire addio alla guida interpretativa ufficiale dell’Unione Europea alla Direttiva Macchine 2006/42/CE, che raccomanda caldamente di continuare a disboscare alberi e stampare tutto.

Ora, la guida interpretativa non è legge. Ma purtroppo l’obbligo di stampa si nasconde in alcune norme tecniche, di cui potresti aver dichiarato ufficialmente la conformità – e quindi ti tocca stampare tutto a prescindere. E peggio ancora, si è insediato nella mente di burocrati, avvocati, pubblici ministeri e compagnia bella, e questo va a creare un pregiudizio di fondo nei confronti dei fabbricanti che non consegnano copie cartacee di tutta la documentazione tecnica. Se sei una delle poche aziende che non stampa tutto, sicuramente ti rivedrai in questo clima di caccia alle streghe.

Ma non sarà sufficiente inviare una mail con un PDF, oppure caricare tutta la documentazione sul sito del costruttore. Occorrerò rispettare le disposizioni del nuovo Regolamento Macchine.

Quindi, paradossalmente, se fino ad ora hai evitato la pressione psicologica delle lobby della carta stampata e hai trovato una di queste due scappatoie, non ti sarà più consentito farlo.

Intanto per cominciare, dovresti essere ancora obbligato a produrre ancora un po’ di carta.

Potrai invece distribuire digitalmente tutto il resto della documentazione. Ma dovresti essere obbligato a mettere tutti gli utilizzatori dei tuoi prodotti – installatori, operatori, manutentori, ecc. – in condizione di accedere, in ogni momento, alla versione corretta delle istruzioni del proprio prodotto, nella propria lingua e relativamente alle proprie mansioni.

Il condizionale è d’obbligo, dal momento che circolano solo bozze del Regolamento Macchine.

Fatte queste premesse, possiamo darti due buone notizie:

  1. conosciamo molto bene non solo le bozze, ma anche chi lavora nelle varie commissioni. E quindi non abbiamo molte difficoltà a “prevedere” quella che sarà la versione definitiva.
  2. la nostra tecnologia ti permette di distribuire digitalmente le istruzioni di prodotto anche se entreranno in vigore le restrizioni più stringenti

Se vuoi sapere in anteprima i successivi sviluppi del settore, prenota subito una call gratuita per la prima data disponibile. Un nostro redattore esperto in tecnologie valuterà la tua situazione e otterrai un piano di digitalizzazione su misura per la tua azienda.

Connettiti in modo smart con i tuoi clienti e dai valore al tuo prodotto

Molti pensano che per “digitalizzare” basti creare un PDF o una guida navigabile da consegnare al cliente. Questa era una soluzione che poteva funzionare 20 anni fa, ma che ha fatto il suo tempo.

Se pensiamo al successo degli smartphone e delle applicazioni mobile su scala mondiale, possiamo a ragione ritenere che non esiste metodo migliore per distribuire le informazioni di prodotto agli utilizzatori.

L’utilizzatore di oggi si aspetta di ricevere informazioni di prodotto on demand sul proprio desktop, tablet, o smartphone

Per qualunque scopo della nostra vita, stiamo diventando sempre più esigenti con le informazioni. Se qualcuno ci manda una mail, la ignoriamo. Se ci mandano un file, finisce in qualche archivio a prendere polvere digitale. Quando abbiamo bisogno di informazioni, cerchiamo su internet. Prima di quel momento, le informazioni non avevano valore, perché non ci servivano ancora. E dopo, neanche: qualunque risultato abbiamo ottenuto tramite la ricerca, ormai ci siamo fatti un’idea e difficilmente saremo pronti a riconsiderarla.

La tecnologia mobile ci ha semplificato la vita, ha cambiato le nostre abitudini, e di conseguenza le nostre aspettative in merito alla distribuzione digitale delle informazioni; e le informazioni di prodotto non fanno certo eccezione.

Se pensiamo alla documentazione tecnica, il divario fra le aspettative degli utilizzatori (documentazione on demand, disponibile immediatamente nel momento del bisogno su dispositivo mobile) e la realtà attuale della distribuzione (faldoni di manuali e cataloghi consegnati a pacchi) sembra incolmabile.

 

Ma per fortuna con la tecnologia a nostra disposizione non è più così.

Oggi puoi stampare un semplice codice QR sul tuo prodotto o sulla dichiarazione di conformità e collegarlo ad un sistema di smart content delivery. In questo modo il tuo cliente, l’utilizzatore dei tuoi prodotti, seguendo questo collegamento ottiene l’ultima versione delle informazioni di prodotto relative alla variante specifica che ha acquistato, nella propria lingua, sul proprio dispositivo, in ogni momento.

Anche se non è collegato ad internet, come con ogni probabilità sarà stabilito nel nuovo Regolamento Macchine. Grazie al salvataggio incrementale e alla sincronizzazione continua fra app e server, l’utilizzatore sarà in grado di reperire sempre l’ultima versione disponibile quando il dispositivo era connesso.

Come puoi immaginare, questa tecnologia apre nuovi scenari interessanti non soltanto per la distribuzione delle istruzioni di prodotto.

Quando il tuo cliente utilizzatore ricerca le istruzioni d’uso e altre informazioni sui tuoi prodotti, ha una soglia di interesse molto alta.

E se sei in grado di:

  • catturare la sua attenzione con sequenze animate e 3D interattivi in un layout grafico adatto per tutti i dispositivi
  • spiegargli il tuo messaggio in modo chiaro, utilizzando la terminologia in modo coerente
  • raccogliere il suo feedback e processarlo in modo da migliorare continuamente la tua comunicazione

allora hai veramente la possibilità di creare un legame molto forte con il tuo cliente.

Puoi creare un touch point digitale con i tuoi clienti nel mondo, che li fidelizza e aumenta il valore del tuo brand a livello internazionale.

Come vedi, questo va molto oltre un PDF spedito per mail e un sito internet ben fatto.

E va oltre ogni servizio che ti è stato finora proposto da agenzie di comunicazione varie, oltre le aspettative delle tecnologie obsolete che probabilmente ti sono state proposte sul mercato italiano.

Prenota oggi stesso una call gratuita per la prima data disponibile. Un nostro redattore tecnico esperto nella tecnologia CCMS ti aiuterà a trovare la soluzione più adatta per distribuire digitalmente le tue informazioni di prodotto.

Aumenta l’efficacia dei testi in lingua e abbatti i costi di traduzione

Se esporti praticamente in tutto il mondo come ormai fanno quasi tutti i costruttori di macchine, ti sarà sicuramente capitato di ricevere dai tuoi clienti lamentele del tipo:

  • Non si capisce nulla… ma come avete chiamato quel componente? Dovete riscrivere il manuale!
  • Il testo non scorre proprio, ma è tradotto con google translate?
  • Non possiamo accettare il manuale in lingua inglese. Non importa se lo capiamo benissimo. Deve essere nella nostra lingua!

Spesso, dopo le lamentele sul manuale in lingua, il tuo cliente straniero non ha accettato il macchinario perché senza il manuale il prodotto è incompleto… E tutto questo, magari, dopo aver investito moltissimo per la traduzione!

Comprendiamo perfettamente la tua frustrazione. Fra le centinaia di costruttori di macchine che conosciamo, quasi tutti prima o poi hanno avuto disguidi con clienti stranieri, e a volte problemi gravi che hanno compromesso la relazione commerciale.  

Se ci sei passato anche tu, avrai sicuramente avuto la tentazione di cambiare agenzia di traduzioni. Ma se lo hai fatto, nel 99% dei casi non hai risolto nulla. E magari a questo punto ti sei rassegnato a credere che “intanto i traduttori sono tutti incapaci”. O peggio ancora “sono dei ladri perché fanno finta di lavorare e poi fanno tutto con google translate”.

Fortunatamente non è così.

Ma purtroppo cambiare agenzia di traduzioni non serve a nulla.

Come possiamo esserne così sicuri?

Perché abbiamo analizzato centinaia di feedback di questo tipo con linguisti, redattori tecnici, traduttori specializzati e tecnici del costruttore. Riga per riga, parola per parola.

E il risultato di tutte queste ricerche e analisi è che non è quasi mai la traduzione in sé a provocare danni.

Ok… di traduttori disonesti e incompetenti ce ne sono a bizzeffe, ma un professionista del settore se ne accorge immediatamente. Certo, se ti rivolgi ad un’agenzia di traduzioni generica, allora sì: la responsabilità può essere anche tutta dell’agenzia (o del traduttore, il che è sostanzialmente la stessa cosa perché le agenzie sono dei semplici passacarte).

Ma se lavoriamo con un traduttore onesto, esperto, competente e scrupoloso, ti possiamo garantire che non è quasi mai una brutta giornata o una svista del traduttore a causare danni.

Nel 90% dei casi, la sorgente del problema risiede nel processo di redazione e traduzione della documentazione tecnica.

Il processo di redazione serve a produrre un documento con due proprietà fondamentali:

  1. A norma di legge, ovvero deve rispettare le direttive di prodotto
  2. Chiaro ed efficace, ovvero deve trasmettere informazioni utili all’utilizzatore

Il compito di redattore tecnico professionista è proprio quello di fornire entrambi questi valori alla documentazione tecnica. Per ottenere questo risultato, deve mettere in gioco competenze, esperienza, tecnologia e formazione. La specializzazione, ovviamente, gioca un ruolo fondamentale.

Se non raggiungiamo questo risultato, è inutile avviare il processo di traduzione. Ti aspetti forse che i problemi del testo originale si possano risolvere a valle con la traduzione? Certamente no!

Il processo di traduzione non aumenterà mai il valore legale e l’efficacia comunicativa del documento di partenza.

La traduzione, però, può peggiorare entrambi i valori.

Cosa significa, infatti, tradurre?

Nell’immaginario collettivo significa trasportare il testo da una lingua all’altra. Se fosse tutto qui, sarebbe sufficiente rivolgersi a google translate o ad un altro provider gratuito di traduzioni automatiche. Vuoi convincertene? Prova a tradurre automaticamente un testo qualunque, anche tecnico, da una lingua che conosci bene (diciamo inglese) all’italiano e a valuta la traduzione senza pregiudizi. Se non hai introdotto concetti e termini che comprendono solo 20 persone al mondo, ci sono buone probabilità che il testo sia comprensibile e scorra benissimo.

Questo concetto di traduzione è quello tipico delle agenzie. Ed è per quello che non risolverai mai nulla passando da un’agenzia all’altra!

Decenni di esperienza con costruttori ed esportatori di macchine ci hanno aiutato a ridefinire il concetto stesso di traduzione della documentazione tecnica.

Tradurre non significa semplicemente riscrivere il documento usando parole e concetti della lingua di destinazione. Significa produrre un documento nella lingua di destinazione che conservi il valore legale e l’efficacia comunicativa del documento originale.

Centinaia di analisi che abbiamo condotto con documentazione tecnica in diverse lingue per i più disparati macchinari hanno dimostrato che poter contare su un traduttore competente non è sufficiente a garantire questo risultato.

Così come tecnici della tua azienda sarebbero in grado di individuare immediatamente un errore di progettazione dei tuoi prodotti, allo stesso modo, dopo 25 anni di esperienza esclusivamente con i costruttori di macchinari industriali, siamo stati in grado di individuare tutte le insidie che si nascondono nella produzione della documentazione tecnica.

Una volta individuate tutte le mine, dopo anni di test e implementazione abbiamo definito un metodo che ci consente di attraversare il campo minato senza mai farne esplodere una. Il fatto che gli studi di comunicazione tecnica più intraprendenti cerchino di copiarcelo ci porta a pensare che sia ormai diventato lo standard di riferimento per la documentazione tecnica nel settore manifatturiero.

Il metodo si basa sui 7 passi principali che garantiscono l’efficacia della documentazione durante a monte e a valle di redazione e traduzione: 

Definire la terminologia dei tuoi prodotti in italiano e nelle lingue dei tuoi clienti

Validare la terminologia con la collaborazione dei tuoi agenti commerciali e dei nostri specialisti internazionali

Scrivere le istruzioni originali con una guida di stile appropriata per garantire che il traduttore comprenda il testo senza ambiguità e rispettare la terminologia definita

Utilizzare la tecnologia CAT integrata con il CCMS che permetta di recuperare tutti i paragrafi tradotti in passato (e se possibile la tecnologia NMT per pre-tradurre i paragrafi nuovi) per poter risparmiare fino al 75% rispetto al primo manuale

Far collaborare il redattore tecnico con traduttori esperti del tuo settore, per evitare ogni possibile malinteso sul manuale originale e garantire che l’utilizzatore possa comprenderlo senza ambiguità e trovarsi a proprio agio con lo stile e la terminologia del testo

Verificare la corretta applicazione della terminologia nella lingua dell’utilizzatore

Verificare l’efficacia dei messaggi di sicurezza nella lingua dell’utilizzatore

Se vuoi saperne di più, prenota una call alla prima data disponibile e un nostro redattore tecnico esperto ti spiegherà come adottare il metodo beModular® per distribuire digitalmente le tue informazioni di prodotto.

Le testimonianze di alcuni nostri clienti

Leggi le testimonianze di costruttori e rivenditori di macchine ed equipaggiamenti come la tua azienda, che hanno deciso di affidarsi ai nostri redattori tecnici e alla tecnologia SCHEMA ST4 per le istruzioni digitali dei loro prodotti.

Avvia Subito la Rivoluzione Digitale

A questo punto dovrebbe esserti chiaro come la distribuzione digitale delle informazioni di prodotto ti permette di:

  • Risparmiare sui costi di traduzione, stampa e distribuzione
  • Dare maggiore visibilità e valore ai tuoi prodotti
  • Fidelizzare al massimo i tuoi clienti utilizzatori
  • Razionalizzare e centralizzare la documentazione tecnica

Puoi ottenere tutti questi vantaggi senza necessariamente internalizzare tutte le tecnologie e le competenze necessarie.

Ti basta rivolgerti a chi ha avviato questo processo anni fa.

Siamo stati i primi in Italia ad utilizzare e a rivendere un CCMS ad altissime prestazioni. Dopo anni di prove sul campo e produzione effettiva di documentazione tecnica per i nostri clienti, abbiamo trovato le giuste misure per poterlo adattare alle situazioni più disparate. Perché se abbiamo imparato una cosa dall’industria manifatturiera, è che ogni fabbricante lavora in modo unico. Per questo abbiamo scelto una tecnologia performante e flessibile, in grado di adattarsi anche al tuo contesto. Anche alla tua azienda, qualsiasi sia il tuo processo produttivo.

Se fabbrichi ed esporti macchinari industriali non attendere che la digitalizzazione diventi un obbligo. Agisci fra i primi nel tuo settore, e raccogli per primo i vantaggi. Lascia che siano gli altri ad inseguire.

Se vuoi saperne di più, prenota una call alla prima data disponibile e un nostro redattore tecnico esperto ti spiegherà come adottare il metodo beModular® per distribuire digitalmente le tue informazioni di prodotto.