Chi è Macchi S.p.A.
Macchi S.p.A. dal 1961 si colloca all’avanguardia nel panorama mondiale dei costruttori di impianti per la produzione di film in bolla.
A partire dal primo brevetto, conseguito ancora nel 1961 e che copriva una testa di coestrusione a due strati, sino ai più recenti sviluppi di linee multistrato ultra-larghe e ad elevata tecnologia, l’Azienda si è sempre adoperata per garantire altissima qualità, produttività e sostenibilità della propria offerta tecnologica.

La sfida
Le attività pianificate da Macchi, in sequenza:
- Un aggiornamento dei software di controllo e delle interfacce di comando (HMI) delle macchine.
- La localizzazione dei nuovi HMI nelle lingue degli utilizzatori.
- L’aggiornamento dei manuali d’uso degli HMI nelle stesse lingue, tenendo conto delle nuove schermate in lingua e delle nuove funzioni
because collabora da anni con Andrea Vian, il redattore tecnico di Macchi, a cui fornisce
- consulenze sulla redazione tecnica dei manuali d’uso e manutenzione
- servizi di traduzione della documentazione tecnica e di localizzazione dei software e HMI.

Risultati ottenuti
Dopo l’intervento di because:
- I file degli HMI sono stati aggiornati correttamente e tradotti nelle lingue di destinazione.
- La descrizione delle funzioni richiamate dagli HMI è immediatamente individuabile sul manuale.
Il processo standard di because è stato adattato a questo contesto in modo da far risparmiare a Macchi tempo e denaro, evitando allo stesso tempo che l’aggiornamento dei manuali diventasse un collo di bottiglia.

Obiettivi
Per tradurre i file HMI bisogna rispettare delle specifiche tecniche ben definite:
- La traduzione non deve eccedere di troppo rispetto all’Italiano.
- Non tutte le stringhe di sistema devono essere tradotte.
- Non si deve modificare la struttura del file di interscambio.
- I testi delle funzioni vanno ovviamente tradotti, ma non si deve modificare i codici richiamati dal PLC della macchina.
Anche i manuali di uso e manutenzione con le videate degli HMI necessitavano di un aggiornamento. Fino a quel punto le versioni in lingua dei manuali d’uso degli HMI contenevano le immagini (screenshot) delle schermate in italiano e le funzioni delle schermate richiamate nel testo (e tradotte nelle varie lingue) non erano conformi a quanto effettivamente visibile in macchina. Di conseguenza, alcune funzioni effettivamente presenti sull’HMI della macchina erano chiamate con un nome diverso sul manuale d’uso dell’HMI stesso.
Le lingue richieste erano tante e il tempo a disposizione era poco.
Oltre a questo, Macchi si era preposta di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Uniformare la terminologia fra gli HMI e i manuali d’uso e manutenzione.
- Facilitare la ricerca delle descrizioni delle funzioni HMI da parte del cliente finale utilizzatore.
- Prevenire colli di bottiglia (ad esempio: il softwarista non fornisce gli screen delle videate HMI nelle lingue di destinazione, impedendo la pubblicazione del manuale HMI in lingua).
- Rispettare la tempistica di consegna e un budget ottimizzato.

L’intervento di because insieme a Macchi
- Because ha generato un glossario per definire la terminologia aziendale e quella più specifica del settore.
- I clienti finali e gli agenti Macchi dei paesi di esportazione hanno revisionato, eventualmente modificato ed approvato il glossario, in ciascuna lingua.
- Il software definitivo è stato esportato in formato traducibile (TIAProjectTexts in Excel) e tradotto in tutte le lingue, utilizzando il glossario approvato e integrato nel CAT tool per garantire il rispetto della terminologia. In questa fase:
- Sono stati predisposti dei controlli automatici di lunghezza delle stringhe tradotte.
- Sono stati riconosciuti e isolati i codici alfanumerici, in modo da ottimizzare tempi e costi.
- Parallelamente Andrea Vian ha inserito tutte le nuove videate dell’HMI in lingua inglese nel manuale in italiano e conformato di conseguenza le descrizioni.
- Because ha poi rielaborato i manuali in italiano, riportando in inglese i richiami delle funzioni software presenti nel testo.
- Il software HMI che intanto era stato localizzato nelle varie lingue è stato consegnato ai collaudatori di Macchi, per l’importazione in macchina.
- Parallelamente i manuali in italiano con schermate e richiami delle funzioni in inglese sono stati tradotti in tutte le lingue. In questa fase:
- Il rispetto della terminologia è stato garantito dal glossario.
- La funzioni del software richiamate nel testo sono rimaste in inglese, ma a fianco è riportata anche la traduzione nella lingua target
Testimonial
“Collaborazione efficace per tutta la durata del progetto, con interventi da remoto e in sede eseguiti da personale esperto nel settore. Oltre a rendere meglio fruibile la documentazione, abbiamo delineato assieme un processo snello ed efficiente ”
Andrea Vian